
La storia del papassino sardo
La storia del papassino sardo (pabassinas) è legata alla ricorrenza di Ognissanti e del 2 novembre. E’ un dolce tipico della Sardegna: in lingua sarda papassa (o pabassa) si traduce in ‘uva sultanina’. Non a caso l’impasto di questo dolce tradizionale contiene uva passa, noci, mandorle, sapa e decorati con glassa bianca.
Nei vari paesi dell’isola la preparazione delle papassine può variare: ciò che resta costante è la presenza dell’uvapassa. Ad esempio, nella parte settentrionale si utilizzano prevalentemente scorze di arancio e limone e semi di finocchio selvatico, mentre nelle aree meridionali questo dolce viene aromatizzato con vaniglia e cannella. Le varianti locali differiscono tra loro in particolare per la percentuale di uva passa, sapa e mandorle.
Leggi Tutto